Username:
Password:
Entra
Cerca
area riservata
cerca nel sito
F.A.Q DOMANDE FREQUENTI

ASSICURAZIONE PROFESSIONALE

01 GEN 2024

 

Che cos'è un'assicurazione professionale?

L’assicurazione professionale consiste in una copertura assicurativa contro i danni che il professionista potrebbe causare ad un cliente nell’esercizio della sua professione. Non è rilevante che il rapporto professionale sia a titolo gratuito od oneroso. Che sia quindi effetuato come libero professionista o volontario.

Il professionista, disciplinato dalla legge 4/2013, è obbligato ad assicurarsi?

SI, se il professionista è iscritto ad una Associazione Professionale disciplinata dalla legge, l’art. 7 , specifica che, nell' Attestazione di qualità rilasciata da un’Associazione professionale, deve essere indicata la polizza assicurativa di copertura dei rischi professionali,  posseduta dal professionista o messa a disposizione  dall’Associazione.

NO, se il professionista non è iscritto ad alcuna Associazione professionale o è iscritto ad un'Associazione non disciplinata dalla legge 4/2013; allora egli è responsabile personalmente e illimitatamente di eventuali danni causati o contastati dai clienti.

Che tipo di assicurazione offre l’Aiccef ai suoi iscritti          

L'AICCeF ha stipulato con Unipol un contratto di assicurazione contro la responsabilità civile a favore dei Consulenti Familiari, propri iscritti,  presenti nell'Elenco dei Professionisti tenuto dall'Associazione, a norma della legge 4 del 2013.

Il contratto di assicurazione, cd. contratto a favore di terzi, è operante nei confronti di tutti i soci Consulenti della Coppia e della Famiglia, iscritti all'AICCeF, come effettivi o aggregati, e in regola con le quote sociali. Due volte all’anno la Segreteria invia all’Unipol l’elenco del Soci assicurati.  Cfr.nel sito    home/soci/assicurazione

Quando scatta la copertura assicurativa?

Quando viene denunciato un sinistro. Si intende per sinistro ogni richiesta da parte di terzi per danni causati dall'esercizio dell'attività professionale, direttamentte riferibile ad esso. In caso di richiesta di danni da parte di un cliente, l'assaicurato-professionista deve inviare con urgenza la denuncia alla Compagnia assicuratrice con ogni mezzo idoneo.   Condizioni per la copertura assicurativa sono: essere in regola con l'iscrizione all'AICCeF al tempo del sinistro e non aver utilizzato metodi e strumenti appartenenti ad altra professione.

 

Loading…